Gallicus, pseudonimo di Daniele Galli, fa il suo esordio ufficiale con il singolo “Ragioneria”, un brano che celebra con ironia e leggerezza tre grandi icone della musica italiana: Zucchero, Ligabue e Vasco Rossi. Il pezzo si rivolge non solo a loro, ma a tutti coloro che ancora inseguono i propri sogni.

Un artista tra musica e architettura

Nato a Reggio Emilia, Daniele Galli ha sempre diviso la sua passione tra due forme d’arte: la musica e l’architettura. Dopo aver studiato alla facoltà di architettura di Firenze tra gli anni ’80 e ’90, intraprende la carriera di architetto senza mai abbandonare il mondo musicale. Nel 2007 fonda una propria etichetta, producendo e distribuendo diversi artisti, tra cui Contatto, Ylenia Renè, Ezio Ferroni, Gli Intellettuali, Pawns Band, 6come6 e The Phantoms’ Rock.

Parallelamente, Gallicus conquista il pubblico con una serie di reinterpretazioni goliardiche e autoironiche dei più celebri brani pop italiani, pubblicate sul suo canale YouTube. Questo spirito leggero e scanzonato caratterizza anche “Ragioneria”, il suo primo singolo ufficiale.

La nascita di “Ragioneria”

Nel 2024, Gallicus ritrova Alberto Benati, produttore artistico con cui aveva collaborato vent’anni prima per l’album dei Contatto. Dalla loro rinnovata sintonia nasce “Ragioneria”, un pezzo che racconta in maniera divertente e nostalgica il rimpianto per una scelta di vita diversa. Il protagonista della canzone sogna di essere diventato una rockstar, magari ispirandosi ai suoi idoli emiliani, e si chiede se studiare ragioneria avrebbe potuto portarlo verso il successo musicale anziché alla carriera attuale.

Un testo ironico e nostalgico

Il brano si apre con un dialogo telefonico che riporta indietro nel tempo, al momento della scelta scolastica: “Ciao, allora hai scelto la scuola che vuoi fare?” – “Ma guarda, sono indeciso tra geometri e ragioneria…” – “Mah, io sceglierei ragioneria”. Da qui, la canzone si snoda tra riferimenti agli anni ’80, sogni di California, blues e rock ‘n’ roll, il tutto condito da un ritornello orecchiabile e coinvolgente.

Gallicus gioca con la mitologia dei rocker emiliani, citando le scuole frequentate da Zucchero, Ligabue e Vasco, e scherzando sul fatto che forse il segreto del loro successo sia proprio la ragioneria. Il tono scanzonato e autoironico rende il pezzo un perfetto inno per chi si trova a riflettere sulle scelte fatte nella vita, tra sogni e realtà.

Un debutto che lascia il segno

“Ragioneria” è stato registrato presso il FunkLab di Luzzara (RE) e vede la partecipazione di Virginia Benati e Alberto Benati ai cori, con una voce fuori campo interpretata da Raffaele Massari che aggiunge un tocco teatrale al brano. Il singolo rappresenta il primo passo di Gallicus verso una nuova avventura musicale, dove l’autoironia e la passione per la musica si fondono in un progetto fresco e originale.

Con questo debutto, Gallicus dimostra che non è mai troppo tardi per inseguire i propri sogni, anche con un pizzico di ironia. “Ragioneria” è una celebrazione della musica, della nostalgia e della voglia di non prendersi mai troppo sul serio, proprio come fanno i grandi rocker emiliani a cui il brano è dedicato.